Se sei un operatore sanitario impegnato in prima linea nella lotta contro il Coronavirus, la cosa giusta la stai già facendo, grazie!!
Come i tanti colleghi che hanno aderito alla campagna "Diamoci una M.O.O.S.S. contro il Covid-19", per rispondere con un gesto concreto al problema della carenza dei dispositivi di protezione individuale.
Se invece non sei un operatorie sanitario, ma sei per così dire un "semplice cittadino", ricorda che anche tu puoi fare molto, per te stesso e per la comunità cui appartieni.
In che modo? Rispettando le indicazioni date dal Ministero della Salute in questo momento di grave emergenza sanitaria.
Resta a casa
Anche tu come noi tutti hai il dovere di salvaguardare gli altri: restando a casa, proteggi te stesso dal rischio di contagio, ma anche gli altri qualora fossi tu positivo al Covid-19, ma asintomatico.
Tieniti sotto controllo il tuo stato di salute
Se hai la febbre sopra i 37 C°, tosse, occhi arrossati e mal di gola potresti aver contratto il virus: non uscire di casa e se vivi con altre persone prendi tutte le precauzioni necessarie.
Evita i contatti
Il virus si trasmette attraverso il contatto tra le persone, pertanto evita di incontrare chiunque non abiti con te.
Lavati spesso le mani
Le mani sono il principale veicolo di trasmissione del virus: lavale spesso, in modo accurato, con acqua e sapone, per almeno 20 secondi, più volte al giorno.
Prenditi cura di te
L'isolamento forzato è un peso, non farti però prendere dallo sconforto: mantieni i contatti con i tuoi amici attraverso telefono, social e chat, e se hai bisogno di un supporto psicologico, sappi che ci sono molti professionisti disposti ad aiutarti.
Cosa fare se si convive con un malato di Covid-19
Le persone della famiglia al cui interno ci sia un malato di Covid-19 devono stare ad almeno un metro di distanza tra di loro. La persona malata deve stare lontana dagli altri familiari, dormire in una stanza separata (che va arieggiata spesso) ed essere assistita da una persona in buona salute, adeguatamente protetta.
Guanti e mascherina chirurgica sono dispositivi di protezione individuali che in questo frangente sono indispensabili, tuttavia perché siano efficaci devono essere indossati in modo corretto. È necessario pulire quotidianamente tutte le superfici della stanza e del bagno usato dal malato con prodotti a base di alcol o di cloro.
In caso di necessità, è bene avvalersi di mezzi ditrasporto privati che vanno poi adeguatamente disinfettati, evitando in modo assoluto l'uso di mezzi pubblici. Da evitare è anche il contatto con i fluidi corporei del malato, in particolare con saliva e muco.
Cos'altro fare per ridurre il rischio di contagio
All'interno di un nucleo familiare dove c'è un malato di Covid-19, è bene usare asciugamani personali o meglio ancora di carta "usa e getta". È necessario mettere la biancheria contaminata all'interno di un sacchetto avvalendosi di guanti protettivi.
I vestiti del malato devono essere lavati in lavatrice a 60/90 C°, facendoli asciugare bene, tuttavia è bene evitare di condividere con il malato biancheria, lenzuola, bicchieri, posate, sigarette, ecc..
Se hai toccato il tuo familiare malato, lavati accuratamente le mani con sapone e soluzione alcolica. Per i rifiuti, usa i bidoni a pedale, evita di accumulare materiale da smaltire, perché è molto infettivo e pericoloso, ed eliminalo nella spazzatura indifferenziata. Segui e fai seguire anche al tuo familiare malato queste semplici indicazioni: copri bocca e naso quando tossisci o starnutisci, ed usa sempre e solo fazzoletti di carta usa e getta.
Infine, ricorda che la mascherina sporca o bagnata va sostituita con una nuova: operazione che va eseguita con i guanti, facendo attenzione a non contaminare quella nuova.
Lo Studio Dentistico Ciatti mette al centro il paziente, le migliori soluzioni disponibili in ambito clinico. I nostri protocolli sono il risultato di esperienza e risultati conseguiti in molti anni di attività sul territorio.
Se desideri fissare un appuntamento puoi scegliere le sede più vicina
""Ho sempre avuto paura del dentista e per questo mi sono trascurato, nello studio Ciatti però ho trovato medici e personale preparato che mi hanno curato e saputo accogliere facendomi superare qualsiasi timore e ne è valsa veramente la pena""
Via Bernascone, 12, 21100 Varese - Tel: +39 0332 287198 | Piazza Ezio Morelli 7, 20025 Legnano (MI) - Tel: +39 393 5042409 | Via Cavour 45, 21049 Tradate (VA) - Tel: +39 0331 844507 - Direttore Sanitario Dr. Maurizio Ciatti Iscritto all'Ordine degli Odontoiatri di Varese numero 1575 P.IVA 03655310120 - Copyright © Studio Dentistico Ciatti 2021