Quasi la metà della popolazione mondiale (3,5 miliardi di individui) è affetta da una malattia della bocca, dalla carie alla parodontite fino al tumore. A lanciare l'allarme è Lancet, la prestigiosa rivista scientifica inglese che, con lo speciale "The Lancet Series on Oral Health", ha messo in luce il problema.
Una situazione destinata ad aggravarsi, a causa dei tre principali fattori di rischio per la bocca: zucchero, fumo e alcol. Per cercare di dare una risposta al fenomeno, secondo gli esperti della University College London, gli autori della pubblicazione coordinata da Richard Watt, andrebbero cambiate le politiche sanitarie.
Come? Innanzitutto puntando sulla prevenzione anziché sulla cura e dichiarando guerra al consumo di zucchero; poi, garantendo l'accesso alle cure anche alle persone più fragili della società; infine, eliminando il divario, ancora esistente, tra salute dentale e fisica.
Secondo Watt, le cure odontoiatriche, nel mondo, non sono state adeguate alle necessità della popolazione: un problema non tanto dovuto ai singoli professionisti impegnati nella cura dei propri pazienti, ma all'approccio complessivo che è stato inadatto alle reali esigenze e andrebbe modificato.
Che fare, dunque? Per cominciare bisogna mettere al primo posto la prevenzione e ricordare insieme a Watt che "il consumo di zucchero è la principale causa dello sviluppo di malattie della bocca".
Cambiare le abitudini alimentari non costa nulla e può aiutare a mantenersi in salute.
Poi è necessario intervenire tempestivamente sulla carie, perché trascurare gli effetti di questa patologia comporta, nel tempo, costi biologici ed economici molto più alti.
Per questa ragione il consiglio è quello di sottoporsi alle visite odontoiatriche periodiche, così da intercettare sul nascere le patologie della bocca e ripristinare lo stato di salute che - è bene ricordare - non è solo del cavo orale, ma dell'intero organismo, perché una bocca sana è il primo passo per un benessere complessivo.
Lo Studio Dentistico Ciatti mette al centro il paziente, le migliori soluzioni disponibili in ambito clinico. I nostri protocolli sono il risultato di esperienza e risultati conseguiti in molti anni di attività sul territorio.
Se desideri fissare un appuntamento puoi scegliere le sede più vicina
""Ho sempre avuto paura del dentista e per questo mi sono trascurato, nello studio Ciatti però ho trovato medici e personale preparato che mi hanno curato e saputo accogliere facendomi superare qualsiasi timore e ne è valsa veramente la pena""
Via Bernascone, 12, 21100 Varese - Tel: +39 0332 287198 | Piazza Ezio Morelli 7, 20025 Legnano (MI) - Tel: +39 393 5042409 | Via Cavour 45, 21049 Tradate (VA) - Tel: +39 0331 844507 - Direttore Sanitario Dr. Maurizio Ciatti Iscritto all'Ordine degli Odontoiatri di Varese numero 1575 P.IVA 03655310120 - Copyright © Studio Dentistico Ciatti 2021